1. Il corso SIMULAZIONI è destinato solo a studenti molto preparati?
NO! Il corso è strutturato per livelli di difficoltà progressiva per adattarsi alla preparazione di ogni allievo (3 livelli, vedi la FAQ n. 8).
Se hai bisogno di aiuto per valutare il tuo livello e pianificare il percorso didattico più adatto alle tue esigenze, cortesemente contattaci.
2. Ho già un lavoro, preparare il concorso notarile è fuori dalle mie possibilità?
Molti allievi della Scuola, che già lavorano e provengono dai più diversi percorsi professionali, seguono con profitto il programma di lavoro assegnato.
Il livello di preparazione iniziale, l’età ed il background lavorativo non contano: è solo richiesta serietà ed un ragionevole impegno.
3. Ho iniziato a studiare da poco, non sarà troppo presto per iniziare a simulare il concorso?
Simulare le difficoltà concorsuali è l’unico modo per acquisire la preparazione, le competenze e gli strumenti (anche fisici ed emotivi) per superare il concorso a Roma. Lo scopo di ogni allievo deve essere quello di acquisire quanto prima – tramite l’esercizio – tutte le abilità che portano a redigere nel tempo disponibile un compito vittorioso.
Ci stai ancora pensando? Inizia subito a fare le simulazioni … 😉
4. Come posso partecipare al corso?
L’allievo può partecipare di persona a Napoli o seguire comodamente da casa (vedi anche le FAQ successive).
Il corso è organizzato per consentire all’allievo ampia flessibilità nella programmazione dell’impegno settimanale. Anche chi lavora non avrà difficoltà a seguire il programma di studi.
Per ogni dubbio o per esigenze specifiche, cortesemente contattaci.
5. Come si svolge il corso ed in quale giorno?
Il corso SIMULAZIONI prevede tracce a rotazione continua tra le tre materie, con anche un blocco di tre prove concatenate (cd. “tregiorni”) per simulare in maniera altamente realistica le difficoltà dell’esperienza del concorso vissuta a Roma.
Il corso prevede a settimane alterne: una giornata dedicata alla simulazione ed una giornata dedicata alla correzione e lezione teorica.
La simulazione si tiene di venerdì.
La lezione di correzione del venerdì successivo è trasmessa (da Napoli) in streaming in tempo reale.
Oltre alla lezione in diretta, gli allievi possono vedere la lezione registrata quando preferiscono nel corso della durata del singolo modulo.
Cortesemente consulta il calendario per conoscere il programma aggiornato delle lezioni.
6. Io lavoro/studio/ho altri impegni, posso effettuare l’esercitazione un giorno diverso dal venerdi?
È possibile svolgere il compito a casa in un giorno diverso dal venerdì purché l’elaborato sia trasmesso alla Scuola per la correzione tassativamente entro le ore 12:00 del giovedì successivo alla prova.
Per ogni dubbio sul tuo piano didattico o per esigenze specifiche, cortesemente contattaci.
7. Se svolgo la simulazione a casa come invio il compito?
L’invio avviene effettuando la scansione del compito e inviandola a mezzo e-mail. La restituzione avviene sempre a mezzo e-mail il venerdi successivo a quello della lezione di correzione.
8. La correzione del mio elaborato è sempre garantita?
È sempre garantita la correzione individuale e completa dell’atto, delle parti teoriche e della motivazione consegnate dall’allievo.
9. Esattamente come funzionano i 3 livelli di difficoltà?
Gli allievi del “livello 0” hanno per esercitazione una traccia semplificata, che viene comunicata il giorno prima della simulazione: in questo modo si ha la possibilità di “sbirciare” gli argomenti in anticipo e il giorno dopo simulare “a libri chiusi”
Gli allievi del “livello 1” devono svolgere lo stesso compito facilitato degli allievi del “livello 0” ma la traccia non è comunicata in anticipo.
Gli allievi del “livello 2” si esercitano sulla traccia completa di livello concorsuale. La traccia non è comunicata in anticipo.
Il livello di difficoltà può essere deciso dall’allievo di volta in volta. L’approccio didattico della Scuola prevede un atteggiamento non “giudicante” rispetto all’allievo: ciascuno è fortemente invitato a svolgere sempre le simulazioni. Anche una impreparazione temporanea può essere valorizzata come un punto di inizio per un certo miglioramento.
10. Quali materiali didattici sono distribuiti agli allievi?
Con ogni compito corretto l’allievo riceve:
– scheda di correzione e valutazione dettagliata dell’elaborato;
– una guida a tutti gli argomenti giuridici coinvolti nella traccia;
– bibliografia per approfondimenti;
– esempio di compito di riferimento realmente svolto da un Allievo.
Tutti i materiali sono pubblicati nell’area riservata del sito.
11. Che assistenza ricevono gli allievi?
Alla fine di ogni lezione c’è una sessione riservata espressamente alle domande degli studenti.
Gli allievi possono inoltre sottoporre quesiti tramite posta elettronica a cui risponde sempre personalmente il notaio.
12. Posso fare una lezione di prova?
Si! Anzi è il modo migliore per verificare la didattica del corso. Utilizza l’apposita pagina per maggiori informazioni.
13. Posso iniziare a seguire il corso a modulo già iniziato?
Si, secondo disponibilità di posti ed esigenze didattiche.
Per valutare il tuo programma di studi o per esigenze specifiche, cortesemente contattaci.
14. Quanto costa il corso?
Cortesemente consulta la pagina costi.
15. Come accedo all’area riservata agli studenti?
Tramite userid e password che sono comunicate nei giorni successivi all’iscrizione.
16. Quando mi saranno comunicate userid e password?
Le credenziali di accesso sono comunicate entro 72 ore dalla verifica della regolarità dell’iscrizione dell’Allievo. Se i corsi non fossero ancora iniziati, verranno comunicate entro 48 ore dall’inizio dei corsi.
17. Come vedo il filmato della lezione registrata?
Nelle 24 ore successive la registrazione, viene pubblicato nell’area riservata del sito il link per vedere la lezione registrata.
L’accesso alla lezione è protetto da un sistema antipirateria che monitora eventuali accessi abusivi al materiale.
Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata del singolo modulo.
18. Quali sono i dati bancari per il pagamento del corso?
Conto intestato a LF1 S.R.L. – attivo presso Banco BPM – Banca Popolare di Bari
IBAN IT 81 A 05424 03402 000001001030
Indicare come causale “iniziale nome + cognome + modulo ……….”
es. MROSSI SNNC SINGOLO MODULO (O INTERO ANNO)