FAQ Corso Base OMNIA

1. Il corso base Omnia è destinato solo ai neolaureati?

No! Il corso è rivolto a chi si avvicina per la prima volta al concorso ma è altrettanto utile a chi desidera dare una migliore e più razionale organizzazione ad uno studio svolto in maniera non sistematica.

Il corso OMNIA è anche indicato per chi, pure avanti negli studi, non abbia sufficiente disinvoltura nella scrittura di un atto notarile.

2. Sono uno studente/lavoratore, riuscirò a seguire i corsi?

Agli allievi è garantita una ragionevole flessibilità didattica. Il programma e l’organizzazione delle lezioni è ottimizzato per favorire chi durante la giornata è impegnato nel lavoro o nello studio. Cortesemente consulta anche le FAQ n° 6 e n° 7.

3. Da molti anni non studio, ho scelto un diverso percorso di carriera, un giorno potrei diventare notaio?

Il percorso di preparazione al concorso notarile richiede impegno e costanza ma non è prerogativa dei giovani neolaureati. Molti allievi della Scuola provengono dai più diversi percorsi professionali e seguono con profitto il programma di lavoro assegnato.

L’età ed il background lavorativo non contano: agli allievi è solo richiesta serietà ed un ragionevole impegno.

4. Sarò assistito nel mio percorso di studio?

Il corso è a numero programmato per garantire che ogni allievo sia personalmente seguito dal notaio Corrente nel proprio piano di lavoro. L’allievo riceverà assistenza didattica esclusivamente dal notaio.

5. Non sono in grado di valutare il mio livello di preparazione e non riesco a scegliere tra il corso base OMNIA e quello SIMULAZIONI … che faccio?

Confrontiamoci insieme 😉 Cortesemente mandaci una mail o telefonaci usando i recapiti nella pagina contatti.

6. Il corso base OMNIA è solo teorico?

Assolutamente no. Oltre allo studio istituzionale, durante ogni lezione vengono illustrate le tecniche redazionali e fornite le principali clausole per consentire rapidamente all’allievo di essere in grado di scrivere un atto notarile corretto e ben organizzato.

Inoltre sono previste numerosissime prove pratiche (mini-casi e mini-esercitazioni, vedi la successiva FAQ 10).

7 Quando si tengono le lezioni?

Il corso si svolge online due sere a settimana (lunedì e mercoledì) dalle ore 20.00 alle ore 21.30 in diretta streaming: di modo da non sottrarre tempo al lavoro o allo studio quotidiano.

Una volta al mese è programmato un incontro in presenza.

Anche l’incontro in presenza è comunque trasmesso online ed è possibile partecipare da casa.

Cortesemente controlla il calendario aggiornato del corso per verificare il programma delle lezioni.

8. Se non riesco a seguire in diretta una lezione posso rivederla?

I link delle videolezioni sono disponibili nell’area riservata del sito dal giorno successivo alla loro registrazione.

Possono essere riviste in qualsiasi momento per l’intera durata del singolo modulo.

A vigilare su eventuali utilizzi impropri delle credenziali dell’allievo è in funzione un sistema antipirateria che sanziona comportamenti abusivi con il blocco dell’utente.

9. Quanto dura il corso?

Il corso si articola in tre moduli (diritto civile-commerciale-successorio) della durata complessiva di circa 11 mesi in cui sarà esaurito il programma di studio.

E’possibile iscriversi eslusivamente all’intero corso annuale (3 moduli) a partire da uno qualsiasi dei tre moduli previsti.

10. Come organizzo il programma di studio?

L’allievo riceve settimanalmente un assegno da svolgere ed un elenco di testi consigliati tra quelli di più agile comprensione ma che siano allo stesso tempo autorevoli e di certa utilità per il concorso notarile.

11. Quali argomenti sono trattati a lezione?

Ogni lezione garantisce all’allievo:

– l’esame di argomenti di diritto sostanziale di interesse concorsuale selezionati tra quelli del programma;

– la spiegazione delle regole formali della legge notarile per giungere alla scritturazione corretta dell’atto;

– clausole notarili realmente utilizzate nella pratica per regolamentare gli istituti oggetto dello studio teorico;

– clausole notarili attinenti alla forma dell’atto, dalla intitolazione dell’atto all’ordine delle sottoscrizioni;

– un caso semplificato da risolvere a casa per la volta successiva, per cominciare ad allenarsi alla risoluzione delle questioni concorsuali (tra i 27 e i 30 per modulo);

– l’assegno sui libri consigliati o equivalenti per la lezione successiva, di modo da chiudere interamente il programma in un anno.

12. Mi eserciterò a scrivere un atto notarile?

SI! Ogni lezione si chiude con l’assegnazione di un caso semplificato (mini-casi) e si apre con la spiegazione di quello precedente, preparando progressivamente l’allievo ad affrontare esercitazioni sempre più complesse. Il mini-caso NON deve essere inviato per la correzione.

A settimane alterne si tengono le mini-esercitazioni. Agli allievi viene assegnata una minitraccia di concorso a difficoltà crescenti man mano che si progredisce, chiedendo loro di scrivere a mano solo l’atto o una parte teorica o la motivazione o una combinazione degli stessi. La mini-esercitazione deve essere inviata al Notaio per la correzione,

Tutte le mini-esercitazioni saranno corrette personalmente dal notaio Corrente, esaminati uno a uno durante una lezione supplementare che si terrà la settimana successiva a quella dello svolgimento , ricevendo anche un voto in cinquantesimi come accade realmente al concorso. Non è prevista la restituzione delle mini-esercitazioni corrette ma la migliore sarà pubblicata nell’area riservata del sito.

13. Posso fare una lezione di prova?

Si! Anzi è il modo migliore per verificare la didattica del corso. Utilizza l’apposita pagina per maggiori informazioni.

14 Posso iniziare a seguire il corso a modulo già iniziato?

Si, secondo disponibilità di posti e soprattutto se la richiesta corrisponde alla possibilità per l’allievo di svolgere un adeguato piano didattico.

Per valutare il tuo programma di studi o per esigenze specifiche, cortesemente contattaci.

15. Quanto costa il corso?

Cortesemente consulta la pagina costi.

16. Quali sono i dati bancari per il pagamento del corso?

Conto intestato a LF1 S.R.L. – attivo presso Banco BPM – Banca Popolare di Bari

IBAN IT 81 A 05424 03402 000001001030

Indicare come causale “iniziale nome + cognome + modulo ……….”

es. MROSSI SNNC SINGOLO MODULO (O INTERO ANNO)